Colliri per occhi secchi
I colliri per occhi secchi sono prodotti a uso oculare utilizzati per combattere la secchezza degli occhi.
Parlare di collirio significa fare un riferimento a una soluzione liquida capace di risolvere diverse problematiche degli occhi. I colliri infatti, sono prodotti farmaceutici in grado di rispondere sia a infezioni che a infiammazioni e fastidi di questa delicata e importante parte del nostro organismo.
Sul mercato farmaceutico, queste soluzioni liquide sono presenti in tantissime varianti. La loro applicazione è alla portata di tutti: consiste nell’applicare un determinato quantitativo di gocce all’interno dell’occhio colpito dal problema.
I medicinali ideati per i trattamenti oculari sono venduti all’interno di boccette dotate di un contagocce che ne facilita molto l’uso.
Questa particolare tipologia di collirio non ha bisogno di prescrizione medica per essere acquistata, è però preferibile chiedere sempre un consiglio al proprio medico prima di intraprendere un trattamento in quanto l’autodiagnosi e l’auto prescrizione non sono azioni che dovrebbero essere praticate.
Quindi, si può affermare che i colliri per gli occhi sono utili in moltissime situazioni, a partire dalla secchezza oculare fino alle allergie stagionali più acute.
Ogni collirio si occupa di svolgere un’azione differente, ciò è possibile grazie agli ingredienti di cui è composto il prodotto.
Si ricorda che il verificarsi di irritazioni, allergie o infiammazioni oculari è molto frequente. Quindi, se si dovessero presentare queste situazioni, occorre acquistare i giusti prodotti per il loro trattamento.
Come funzionano i colliri per occhi secchi
I colliri per gli occhi secchi sono tra i prodotti farmaceutici più acquistati quando si verificano situazioni che irritano o causano disagio agli occhi.
Quando si ricorre all’uso di colliri, è possibile osservare come questi agiscano per portare al soggetto tantissimi benefici differenti. Si tratta, in effetti, di soluzioni in grado di risolvere tantissime problematiche. Innanzitutto, per comprendere le potenzialità di questi prodotti, basti pensare che idratano gli occhi, eliminano infiammazioni e riescono anche a placare i sintomi delle allergie.
All’interno dei colliri per gli occhi secchi sono contenuti una serie di principi attivi in grado di combattere la secchezza oculare. Quando si parla di secchezza oculare, si fa riferimento a una condizione che causa bruciore, fastidio e prurito agli occhi.
La secchezza oculare causa nei soggetti una forte fotofobia, ma anche annebbiamento visivo. Questo sintomo è estremamente frequente soprattutto in coloro che sono soliti indossare le lenti a contatto o che praticano sport acquatici. Il contatto con l’acqua salata del mare infatti, può essere una delle cause di questa irritazione.
I colliri per gli occhi secchi sono un toccasana quando bisogna eliminare questa condizione e i sintomi a essa collegati.
Come scegliere un collirio per occhi secchi
Sul mercato dei prodotti farmaceutici, esiste una quantità enorme di farmaci in grado di risolvere le problematiche connesse alla zona oculare. In effetti, quando ci si reca in farmacia per comprare un collirio per gli occhi, la scelta di quello giusto può apparire piuttosto complicata.
Per non incorrere in acquisti sbagliati, si deve selezionare il prodotto in base alla situazione che si presenta. Ad esempio, se si hanno gli occhi arrossati, occorre selezionare dei prodotti con azione anti rossore.
Se invece il soggetto presenta un’allergia stagionale che gli causa dei fastidiosi sintomi, allora bisogna pensare di acquistare colliri antistaminici. Questa tipologia di prodotto aiuta a combattere la secchezza oculare e la lacrimazione causata dall’allergia.
Occhi secchi o pesanti possono essere trattati comprando un collirio per occhi affaticati.
Un ulteriore consiglio da tenere a mente è quello di controllare la formulazione di ogni prodotto che si intende acquistare. Questo serve per prevenire eventuali reazioni allergiche agli ingredienti presenti. Se si è indecisi su quale sia il prodotto più adatto alla propria condizione, si consiglia di consultare il proprio medico. Senza questo consulto, si rischia di intraprendere delle cure improvvisate che potrebbero peggiorare la situazione.
Benefici dei colliri in caso di secchezza oculare
L’occhio, o bulbo oculare, è un organo estremamente sensibile situato nell’apparato visivo. Si tratta di una parte del corpo che necessita di essere trattata con tantissima cura.
Gli occhi sviluppano frequentemente allergie o irritazioni che creano disagio nei soggetti. Un sintomo molto comune che interessa il bulbo oculare è, per l’appunto, la secchezza oculare.
Quando si parla di secchezza oculare, si fa riferimento ad un sintomo che viene molte volte accompagnato da prurito e bruciore. I soggetti che presentano questa condizione sono infastiditi dalla luce, hanno la vista annebbiata e provano anche una sensazione di dolore.
La secchezza degli occhi potrebbe essere dovuta a una scarsa produzione da parte della pellicola lacrimale che si occupa di proteggere l’occhio. Questo sintomo potrebbe essere anche un effetto collaterale dell’uso di particolari farmaci, come gli antidepressivi o i diuretici. I fattori che potrebbero contribuire alla formazione di questa condizione sono l’avanzare dell’età, la menopausa, gli sforzi visivi o il contatto dell’occhio con sostanze irritanti.
Un esempio di queste ultime potrebbero essere la polvere, il vento o il fumo della sigaretta. Solitamente, il trattamento della secchezza oculare avviene attraverso l’utilizzo di colliri appositamente progettati. Se questo sintomo è causato dall’allergia, molte volte si può accostare l’uso del collirio a quello di farmaci antistaminici.
Ingredienti dei colliri per occhi secchi
In precedenza, è stato fatto un riferimento alle numerose situazioni nelle quali i colliri agiscono. Ovviamente, per poter fare ciò, ogni prodotto necessita di una formulazione differente da quella degli altri.
In generale, si può affermare che tutti i colliri contengono una percentuale di soluzione acquosa, che gli conferisce la consistenza che hanno. Questa percentuale acquosa deve avere particelle di dimensioni ideali per non irritare gli occhi e per non arrossarli.
Al loro interno si trovano anche gli eccipienti, che permettono al collirio di mantenere la sua consistenza e la sua efficienza per un tempo maggiore. Grazie agli eccipienti, il collirio riesce ad adattarsi al pH dell’occhio senza danneggiarlo.
I colliri per gli occhi secchi non sono inquadrati come farmaci ed è per questo che possono contenere anche degli estratti vegetali e dei principi attivi idratanti. Altri ingredienti hanno un’azione emolliente, lenitiva e antinfiammatoria.
Il mix di queste azioni permette ai colliri per gli occhi di essere dei prodotti molto efficaci. La formulazione di ogni collirio farmaceutico viene ideata per curare e trattare i bulbi oculari senza danneggiarli in alcun modo. Per avere la formula adatta al proprio caso, occorre chiedere aiuto al proprio medico per selezionare il mix di ingredienti più adeguato.
Come applicare un collirio per occhi secchi
Le modalità di utilizzo dei prodotti oftalmici sono adatte anche ai più inesperti: sono venduti in contenitori dotati di un contagocce, attraverso il quale è possibile prelevare la quantità giusta di liquido.
Per applicare i colliri per occhi secchi in modo corretto, occorre seguire una serie di passaggi.
Inizialmente bisogna riscaldare il prodotto strofinando la boccetta tra le mani. Questo permette ai colliri tenuti in frigo di ammorbidire la loro consistenza.
Il soggetto deve, poi, piegare la testa all’indietro e posizionare il collirio in corrispondenza dell’occhio.
Tenendo la palpebra sempre aperta, bisogna premere la boccetta in modo da far uscire una goccia. Il soggetto può tenere l’occhio chiuso per qualche secondo per far aderire per bene il collirio.
La stessa azione va ripetuta anche nell’altro occhio se è anch’esso interessato dal problema.
Per quanto riguarda il quantitativo di gocce da utilizzare, questo varia da caso a caso.
Per non sbagliare, basta controllare sul foglietto illustrativo nella sezione “modo d’uso”. Solitamente, il collirio va applicato più volte al giorno.
Il trattamento della secchezza oculare con l’ausilio di questa tipologia di prodotto va sempre concordato insieme al proprio medico.
Non bisogna mai superare le dosi indicate sul prodotto, in quanto questo potrebbe irritare i bulbi oculari e non risolvere il problema, ma anzi peggiorarlo.
Con un uso attento e responsabile del medicinale, si possono raggiungere buoni risultati in pochissimo tempo.
Controindicazioni del collirio per occhio secco
Tutti i prodotti del mondo farmaceutico devono essere utilizzati con criterio sotto consiglio di un medico. In effetti, applicare creme o assumere farmaci in maniera errata potrebbe causare dei danni seri all’organismo.
Per quanto riguarda i colliri per occhi, non è necessaria una prescrizione medica per acquistarli. Nonostante ciò, è consigliabile consultare il proprio medico per capire quale utilizzare e, soprattutto, come farlo. È assolutamente sconsigliata l’auto prescrizione di prodotti medicinali, in quanto essa potrebbe danneggiare il corpo.
I colliri comportano una serie di effetti collaterali a cui stare attenti. Tra questi, si possono presentare, ad esempio, bruciore, fastidio e ipersensibilità. Questi sintomi sono causati solitamente dall’allergia del soggetto a sostanze presenti all’interno della formulazione del prodotto.
Solitamente, l’applicazione di colliri per occhi è sconsigliata sia alle donne in gravidanza sia alle donne che allattano.
Il collirio per occhi secchi non può assolutamente essere usato per risolvere patologie come il glaucoma.
Per non incorrere in situazioni spiacevoli ed effetti indesiderati, si consiglia di chiedere sempre consiglio al proprio medico curante. Quindi, nonostante i numerosi benefici che i colliri riescono a conferire, bisogna sempre stare attenti agli effetti collaterali e alle controindicazioni.