Prodotti per neonati
I prodotti per neonati o bambini sono l’insieme di tutti quegli oggetti che bisogna possedere prima di dare alla luce il proprio bambino.
Molto spesso si parla di lista nascita: questa si può fare in negozio oppure online e comprende tutti i prodotti per neonati appena nati.
Ovviamente, fare una lista nascita è comodo in quanto la si può condividere con i parenti che desiderano acquistare dei regali utili per celebrare la nascita del nuovo arrivato.
Anche per la neo mamma la lista nascita è la soluzione ideale, in quanto può essere sicura di non ricevere dei doppioni oppure dei regali inutili.
All’interno di una lista nascita sono contenuti infatti non solo dei prodotti come tutine, biberon e ciucci, ma anche prodotti per la maternità.
Quella della lista nascita è una pratica ormai abbastanza diffusa in tutto il paese: ma quando va preparata?
Non esiste una risposta unica a questa domanda: alcuni consigliano di iniziare a stilarla intorno al settimo mese di gravidanza, mentre altri addirittura all’ultimo.
La soluzione migliore potrebbe essere la trentaseiesima o trentasettesima settimana, così da essere vicini ma non troppo alla nascita del bambino.
Nella lista nascita devono essere presenti i prodotti per neonati che servono subito, ma anche tutto il necessario da portare in ospedale al parto.
Non possono mancare quindi copertina, pannolini, body e tutine.
Quali sono i prodotti per neonati o bambini immancabili
Per quanto riguarda la preparazione della lista nascita, va considerato che ci sono prodotti che serviranno appena il bambino viene alla luce, mentre altri si possono acquistare con il tempo.
I secondi infatti serviranno alla mamma ed al bambino in futuro, e quindi non è necessario correre ad acquistarli.
Per quanto riguarda i prodotti per neonati immancabili alla nascita è possibile menzionare i lenzuolini e le copertine, sia per le cullette che per il lettino del bambino.
Sono poi di fondamentale importanza anche i body intimi, per poter vestire subito il bambino.
Ancora, i bavaglini e i pannolini, che vanno messi sin da subito sul bambino.
Vanno poi considerati i prodotti per l’igiene e per il bagnetto del bebè.
L’unica regola è che questi devono essere specifici per la pelle dei bambini ed anche delicati.
Ci sono poi anche altri prodotti per neonati che si possono inserire all’interno della propria lista nascita, oppure acquistare se si desidera fare un regalo.
Il primo di questi è il sacco nanna: si tratta di un prodotto che esiste in moltissime tipologie, prezzi e tessuti.
Anche se molti lo guardano con sospetto, si tratta di un prodotto ottimo per il bambino, in quanto lo fa sentire accoccolato e contenuto.
In questo modo, il bambino si sente protetto come se fosse ancora nell’utero materno e può dormire sonni tranquilli.
Anche la sdraietta rappresenta un regalo ottimo per una neo mamma: anche in questo caso ne esistono diverse tipologie.
Si tratta di un prodotto utile e pratico, sempre apprezzato dai neo genitori.
Un ultimo regalo è sicuramente il baby monitor, che è utile per tenere il bambino sotto controllo.
Prodotti per i bambini e per la loro igiene
Nella propria lista nascita non possono assolutamente mancare tutti quei prodotti che servono per curare l’igiene del neonato nel corso dei primi giorni di vita.
Bisogna prestare grande attenzione all’igiene del neonato, in quanto il bambino è fragile e suscettibile all’attacco di germi e batteri.
Dunque, una cattiva igiene potrebbe causare dei problemi di salute per il bambino.
Tra i prodotti per l’igiene dei bambini appena nati è possibile menzionare i pannolini che trattengono anche la pupù liquida, i quadrotti in cotone idrofilo e le salviette delicate.
Vanno poi considerate la crema delicata, per il cambio quotidiano, e la pasta per il cambio pannolino: questa serve ad evitare le irritazioni.
Ancora, si consiglia di includere un detergente che sia privo di sostanze irritanti ed un set per la cura del neonato, che contenga forbicine e spazzola.
L’igiene del neonato nel corso dei primi giorni di vita, ovvero da prima della caduta del cordone ombelicale, si pratica lavando unicamente le parti intime.
Queste vengono lavate utilizzando del cotone che si imbeve in acqua tiepida: si consiglia di impiegare un sapone delicato.
Ottime sono anche le composizioni in olio, in quanto hanno anche potere protettivo, idratante ed emolliente.
Si consiglia di evitare i prodotti che contengono sodium lauryl o laureth sulphate: sono meglio quelli a base di betaine e disodium lauroamphodiacetate.
Come si usano i prodotti per la prima infanzia
Una delle cose più difficili per le neomamme sembra essere il momento del bagnetto, in quanto bisogna mantenere il bambino lavandolo allo stesso tempo.
Bisogna dunque farsi aiutare, senza scoraggiarsi e soprattutto senza vergognarsi.
Si consiglia di fare il bagnetto al bambino lontano dai pasti, meglio se di sera perché questo favorisce il riposo notturno.
Va ricordato anche di utilizzare poco prodotto, e questo deve essere sempre diluito all’interno dell’acqua.
I bambini non devono profumare in modo troppo forte in seguito al bagno, perché hanno già il loro odore naturale.
Ecco perché sono consigliati dei prodotti privi di conservanti o di profumi: insomma, prodotti puri.
È inutile acquistare uno shampoo specifico per il neonato, in quanto ha pochissimi capelli: va bene lo stesso detergente.
Per quanto riguarda l’uso delle salviette umidificate, esse vanno usate solamente per emergenza.
Dunque, si consiglia di utilizzarle solo quando si è fuori casa e non si ha acqua a propria disposizione.
Anche le salviette devono essere prive di profumo e prive di sostanze troppo aggressive: devono solamente pulire il neonato.
Perchè utilizzare dei prodotti per neonati e bambini
Per quanto riguarda l’acquisto dei pannolini per i bambini, si consigliano prodotti che siano in grado di proteggere ed assorbire senza irritare, specialmente prima dello svezzamento.
Si consiglia in tal caso di usare prodotti che siano realizzati con una trama a fori larghi e con un buon materiale traspirante.
Per quanto riguarda invece l’utilizzo del borotalco, c’è da dire che in passato era veramente di moda.
Oggigiorno i pediatri non lo apprezzano particolarmente perché causa l’occlusione dei minuscoli pori della pelle dei neonati.
Un’altra moda passata era quella di riempire i bambini di colonia: questa però potrebbe causare irritazioni della pelle.
Si consiglia dunque di non utilizzarla e di lasciare che i bambini abbiano il loro odore naturale.
Ovviamente, prima di acquistare creme particolari, è necessario fare attenzione a quali possono essere i problemi dermatologici dei bambini.
Se essi hanno ad esempio la crosta lattea, si consiglia di chiedere consiglio al proprio pediatra.
Prodotti per neonati e le loro mamme
Tornando ai prodotti migliori per i bambini appena nati e le loro mamme, è necessario includere all’interno della propria lista nascita dei capi d’abbigliamento.
Non possono quindi mancare body di cotone e magliette, a manica lunga o corta in base alla stagione, ma anche tutine di cotone felpato o ciniglia.
Ancora, felpe e golfini se il bambino nasce in inverno, calzini e tutina imbottita da esterno.
Per quanto riguarda le magliette o i body di cotone, questi vanno compilati in base alla stagione.
Se è inverno vanno bene le magliette di cotone dentro e di lana fuori, oppure di caldo cotone.
Tra body e magliette sono più comodi i primi perché non si sollevano e non fanno uscire la schiena di fuori, causando ovviamente freddo al bambino.
Si consiglia comunque di evitare capi che abbiano bottoncini e lacci, per evitare le irritazioni della pelle.
Per quanto riguarda le tutine, anche queste vanno acquistate a seconda della stagione.
Va comunque evitata la lana, in quanto a contatto della pelle, questa potrebbe causare delle allergie.
Queste sono comode per il bambino, specialmente nei suoi primi giorni di vita, e quindi è conveniente acquistarne qualcuna in più.
Come scegliere i prodotti per bambini e per la prima infanzia
Oltre ai capi d’abbigliamento, all’interno della propria lista nascita vanno inclusi altri prodotti indispensabili per i primi mesi di vita del neonato.
Non può mancare infatti la biancheria per il neonato, la quale si compone di lenzuolino per il letto e per la carrozzina, coperta per il letto e coperta piccola, accappatoio e piumino.
Per quanto riguarda il lenzuolo per la carrozzina, si consiglia di acquistarlo senza nastrini, pizzi e ricami.
Ma piuttosto deve essere dotato di coprimaterassino in modo che la pipì del neonato non bagni il materasso.
Lo stesso discorso vale anche per le lenzuola per il lettino: queste devono essere lisce ma dotate comunque di coprimaterasso.
La copertina piccola va invece acquistata in base alla stagione in cui nasce il neonato, perché è commercializzata in lana oppure in cotone leggero.
Questa va messa in carrozzino per avvolgere il neonato oppure per mettergliela addosso quando lo si prende in braccio.
La coperta del lettino invece può essere in cotone per quanto riguarda la mezza stagione, mentre per quanto riguarda l’inverno si consiglia il piumino dotato di copripiumino.
Questo spesso si può acquistare in abbinamento con i paracolpi che si pongono intorno alle sbarre del letto.
C’è poi l’accappatoio per i bambini, a forma di triangolo, privo di maniche e solamente dotato di cappuccio per avvolgere anche la testa.
Anche gli accappatoi variano di grandezza in base all’età del bambino.
Attrezzatura sui prodotti per bambini
Nel momento in cui si stila la lista nascita, è necessario anche prendere in considerazione l’attrezzatura necessaria per trasportare il bebè.
Vanno quindi acquistati la carrozzina ed il passeggino, o nel caso il trio, il seggiolino per auto e la sdraietta.
Da prendere in considerazione sono poi la fascia portabebè ed il marsupio, il seggiolone, il seggiolino da tavolo.
Infine, sono immancabili la culletta, il lettino, un fasciatoio e la vaschetta per il bagno, con termometro annesso.
Per quanto riguarda la carrozzina ed il passeggino, sono molto in voga i modelli trio, i quali comprendono navicella, seggiolino e passeggino omologato.
Si tratta ovviamente di prodotti più costosi, ma ovviamente si risparmia dovendone comprare solo uno invece che tre.
Si consiglia la scelta di un modello pratico e soprattutto sicuro, per portare il bambino in auto.
Per quanto riguarda invece la culla, ci sono quelle next to me oppure quelle a fianco letto, mentre per il lettino si consiglia quello trasformabile, che si può usare anche quando il bimbo cresce.
Parlando invece del seggiolino auto, va presa bene la misura adatta per il proprio neonato.
Alcuni modelli sono ottimi perchè si adattano alla crescita del bambino, e quindi possono essere usati a lungo.
Fondamentale è anche il fasciatoio, perché anche se il bebè si può cambiare sul letto, il fasciatoio si può appoggiare ovunque e permette alla mamma di stare dritta con la schiena.
Accessori e prodotti per bambini e neonati
Dopo aver conosciuto tutti i prodotti per neonati di assoluta importanza, ci sono poi quelli accessori.
Innanzitutto c’è il ciuccio, che però deve essere usato con attenzione specialmente nel corso del primo mese.
Molti neonati confondono la suzione del ciuccio con quella del capezzolo, e quindi tendono a non attaccarsi bene al seno.
Il biberon può servire invece se la mamma non allatta al seno, in quanto nei primi mesi il latte materno contiene tutto ciò di cui il neonato ha bisogno.
SI consiglia dunque di acquistarlo se si utilizza il latte artificiale, e di accompagnare l’acquisto con sterilizzatore e scaldabiberon.
C’è poi il termometro per i bambini, per controllare la febbre al neonato senza svegliarlo mentre dorme: il più accurato è indubbiamente quello ad infrarossi.
Anche il cuscino da allattamento è un accessorio comodo per sostenere la schiena al meglio: si può usare però anche un normale cuscino.
Questo viene usato da molte donne anche già nel corso della gravidanza, sia per dormire meglio che per appoggiare il pancione.
Per il bambino c’è poi la giostrina che si appende sul lettino: questa serve ad accompagnare il bambino nei sogni con dei pupazzetti e degli altri giocattoli.
Simili sono poi i sonagli che si appendono al passeggino, come gli elefantini, le scimmiette, i cagnolini o i gufetti.
Più colorati e rumorosi sono, meglio è per stimolare lo sviluppo del bambino: essi permettono infatti di imparare suoni e immagini.
Con il suono da loro emesso catturano l’attenzione del bambino e aiutano a sviluppare la capacità di afferrare.