Integratori spirulina
Gli integratori spirulina sono sempre più diffusi al giorno d’oggi, in quanto questa alga è ricchissima di proprietà benefiche che interessano il corpo intero.
La Spirulina, nota anche come Arthrospita, è un’alga dal colore verde-azzurro che proviene direttamente da Asia, Centro-Sud America ed Africa.
In queste zone viene da sempre raccolta e consumata dai locali sia a scopo alimentare che di terapia.
Quest’alga benefica deve la sua colorazione ad un’altissima presenza di clorofilla.
Il suo nome proviene dalla classica forma a spirale dei suoi filamenti, che sono spessi meno di un millimetro.
Si è soliti riferirsi alla spirulina come un’alga, ma si tratta di una denominazione impropria.
Questa è piuttosto un cianobatterio, cioè un organismo unicellulare procariota fotoautotofo.
Ciò significa che si basa sulla fotosintesi al fine di nutrirsi, senza aver bisogno di mangiare.
Secondo alcune testimonianze, viene utilizzata sin dal 6000 a.C in Asia, in Cina, ancora oggi vengono utilizzati i cianobatteri nelle varie alimentazioni.
Anche i conquistatori spagnoli hanno testimoniato che le popolazioni messicane facevano uso di alghe prese da acque salmastre al fine di nutrirsene.
Le tribù africane che risiedono intorno al lago Ciad consumano questi cianobatteri.
In particolare, essi essiccano queste alghe per preparare una torta dal nome dihe.
Al giorno d’oggi, quest’alga viene coltivata in stagni artificiali che si trovano in California, Africa, Thailandia, Cina, Hawaii, India e Taiwan.
Benefici degli integratori spirulina
Attualmente, gli integratori spirulina vengono ampiamente utilizzati sia dagli atleti che da coloro che desiderano perdere peso in fretta.
Sono molto utili come alternativa naturale ai comuni integratori multivitaminici e minerali.
Per quanto riguarda gli sportivi, essi usano questi integratori a causa dell’altissimo contenuto di minerali e vitamine.
Svolgono il ruolo di cofattori enzimatici al fine di sostenere la produzione di energie nel corso dell’attività motoria.
La spirulina svolge un’importante funzione antiossidante.
L’attività fisica produce moltissimi radicali liberi che possono essere dannosi per la salute.
L’alga spirulina gode inoltre di un altissimo contenuto proteico. Per questo ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione di popolazioni che non assumono sufficienti amminoacidi.
È inoltre facilmente digeribile, in quanto la sua parete cellulare è priva di cellulosa.
Secondo alcune ricerche, gli integratori spirulina sarebbero anche in grado di esercitare un certo controllo dell’appetito.
Ecco perché molti sono soliti assumerla prima di pasti per aumentare il senso di sazietà.
Dunque viene spesso impiegata nel corso di terapie di dimagrimento.
Infine, alcuni suggeriscono che sarebbe ottima per colmare alcune carenze sia di vitamine che di minerali.
Si tratta però di ipotesi che devono ancora essere confermate da approfonditi studi scientifici e ricerche.
Perché scegliere un integratore spirulina
Per quanto riguarda gli studi condotti finora sull’uomo, sembra che la spirulina sia una valida alleata del corpo umano.
In particolare, questa ha manifestato delle buone proprietà come:
- antiossidante;
- antinfiammatorio;
- immunomodulante ed immunostimolante;
- ipolipidemizzante (sembra che favorisca la riduzione del colesterolo totale, favorendo invece l’aumento del colesterolo HDL);
- ipoglicemizzante (si è dimostrata adeguata a ridurre la glicemia, favorendo la sensibilità all’insulina);
- di supporto nella prevenzione di malattie cardiache, nel trattamento di sindrome metabolica e nella cura dell’anemia.
È ormai noto che lo stress ossidativo ed un cattivo funzionamento del sistema immunitario sono alla base di numerose malattie abbastanza comuni.
Ad esempio l’ipertensione, le malattie cardiache ed il sistema nervoso centrale.
Proprio per questa ragione si guarda sempre di più all’alga spirulina come potenziale sussidio nella soluzione e prevenzione di queste condizioni patologiche.
Alcuni studi hanno analizzato le potenzialità antiossidanti dell’alga. Hanno suggerito che la spirulina sia in grado di:
- attivare enzimi cellulari antiossidanti;
- bloccare i radicali liberi;
Questa particolare alga permette inoltre di ridurre l’espressione di citochine che sono coinvolte direttamente nella risposta infiammatoria.
Questi studi però devono essere ancora confermati da ulteriori evidenze scientifiche.
Sembra che, sia in grado di favorire la produzione di interferone, di cellule naural killers e di immunoglobuline A.
Anche qui, c’è bisogno di attendere ancora un po’ per avere delle evidenze scientifiche certe, ma la ricerca sta attualmente facendo passi da gigante.
Proprietà nutrizionali della spirulina come integratore
Viene utilizzata ancora come alimento da parte di alcune popolazioni africane, è ricchissima di proteine, lipidi e aminoacidi essenziali.
Per quanto riguarda i lipidi, questi sono perlopiù polinsaturi, e prevalgono gli omega 6 e l’acido gamma linoleico.
Proprio questi sono considerati i responsabili del miglioramento dei livelli di colesterolo nel sangue, così come anche dei trigliceridi.
Ancora, proprio a causa della presenza di essi, sembra che la spirulina sia in grado di favorire una condizione normale della pressione arteriosa.
Contiene inoltre un gran numero di vitamine, tra cui:
- tocoferolo
- provitamine A
- carotenoidi
- alcune vitamine del gruppo B ed inositolo.
Quest’alga contiene inoltre numerosi minerali, e vitamina B12, tuttavia nella sua forma non-attiva.
Bisogna ricordare che, secondo le ultime linee guida, la spirulina non va considerata un integratore adeguato per sopperire la carenza di vitamina B12 all’interno della propria dieta.
Infine, la presenza di numerose vitamine e pigmenti favorisce la presenza di proprietà antiossidanti attribuibili alla spirulina.
Ecco perché la ricerca si sta concentrando con grande attenzione sulle proprietà della pianta come rimedio per proteggere il corpo dall’azione dei radicali liberi.
I radicali liberi possono causare moltissimi problemi di salute, come invecchiamento precoce, alcune forme di tumore, malattie di tipo neurodegenerativo e aterosclerosi.
Come usare gli integratori spirulina
Per quanto riguarda l’assunzione di integratori spirulina, secondo le ultime normative si consiglia di non superare i dieci grammi al giorno.
Sembra una quantità piccola, ma essa è in grado di coprire il fabbisogno quotidiano di un gran numero di sostanze benefiche per il corpo.
Anche se la spirulina contiene al suo interno una grandissima quantità di proteine, lipidi, vitamine e minerali.
Una porzione di dieci o di venti grammi al giorno non rappresenta un cibo completo. Per questa ragione non deve essere considerata come sostituto di un pasto.
Essa deve essere inserita ed utilizzata come supplemento dietetico, in modo da coprire quelli che sono i diversi fabbisogni di alcuni alimenti.
Per quanto riguarda le interazioni dei farmaci degli integratori spirulina, queste riguardano l’associazione della spirulina a farmaci da prescrizione.
Essi servono per la cura del sistema immunitario e della circolazione sanguigna.
Alga spirulina come integratore alimentare naturale
Proprio a causa del suo altissimo contenuto proteico, simile a quello della soia e della carne, la spirulina è stata suggerita come coadiuvante.
Caudiovante, specialmente nella cura della malnutrizione da carenza di proteine e la malnutrizione proteico – energetica.
Queste condizioni causano la perdita di proteine nelle persone che sono affette da una grave patologia renale.
Tuttavia, quello della carenza di proteine è un fenomeno molto diffuso specialmente nei paesi in via di sviluppo.
Per questa ragione è urgente capire delle fonti proteiche che siano alternative a quelle classiche, come ad esempio la carne o il pesce, che però siano valide.
Proprio in una situazione del genere potrebbe avere un ruolo di rilievo, a causa della sua ricchezza di nutrienti e della sua facilità di coltivazione.
Sapevi che la spirulina cresce in soli venti giorni e solo in terreni fertili?!
Infine, sembra che la spirulina possa essere utilizzata anche nel trattamento per l’anemia sideropenica.
Questa condizione si osserva nelle persone che sono malnutrite oppure che hanno una fortissima carenza di ferro.
La carenza di ferro è causata da mancanza dello stesso o dalla presenza di globuli rossi che molto piccoli o in minor quantità.
I globuli rossi sono fondamentali per il nostro organismo in quanto trasportano ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
Alcuni studi hanno dimostrato un grosso aumento di emoglobina all’interno dei globuli rossi in numerosi soggetti, accompagnato da un aumento della funzione immunitaria.
Effetti collaterali dell’integratore di alga spirulina
La ricerca condotta finora sull’alga spirulina non ha riscontrato casi di effetti collaterali gravi.
Alcuni sintomi causati da un eccesso di questa alga potrebbero essere diarrea, nausea, sensazione di fatica e mal di testa.
Tuttavia, si tratta di effetti collaterali gravi e soprattutto estremamente rari.
Bisogna però ricordare che la spirulina è un’alga, e per questa ragione c’è un pericolo maggiore di contaminazione da sostanze nocive.
Sostanze nocive come ad esempio i metalli pesanti o le microcistine.
Al fine di evitare di acquistare questi prodotti contaminati, si consiglia di favorire integratori spirulina che siano clinicamente testati.
Per quanto riguarda l’impiego della spirulina in cucina, gli esperti consigliano di non cuocere quest’alga a temperature troppo alte né di aggiungerla a piatti troppo caldi.
Questo causerebbe infatti la perdita di diverse sostanze nutritive.
Se si vuole usare l’alga in cucina, si consiglia quella in polvere, e di usarla come condimento per rendere più saporite e nutrienti zuppe, insalate o simili.
Inoltre, al fine di ottenere i suoi benefici, questa può essere frullata insieme a frutta e verdura, per preparare dei deliziosi smoothie.
Infine, a causa del suo colore verde azzurrastro, la spirulina può essere impiegata anche come colorante alimentare per preparare biscotti, glasse e prodotti da forno.
Non bisogna dimenticare che il suo sapore è abbastanza salato e ricorda vagamente il pesce
Questo perché proviene da stagni di acqua salata quindi si consiglia di assaggiare prima di capire come utilizzarla al meglio in cucina.
Questi integratori spirulina sono anche molto utili in caso di carenza di questa sostanza nel nostro organismo.