Prendere degli integratori per gravidanza può essere una valida soluzione per riuscire ad assumere e assimilare tutte le sostanze di cui il proprio corpo e quello del feto hanno bisogno.

Solitamente, con una buona alimentazione, che sia quindi equilibrata e sana, è possibile assimilare tutte le sostanze nutritive necessarie. In alcune situazioni o condizioni però, questo processo potrebbe essere compromesso.

Tuttavia, bisogna prestare la massima attenzione quando si parla di integratori assunti durante la gravidanza. Pur essendo prodotti naturali, alcuni di essi non sono ideali da assumere durante questo periodo. Per questo motivo, è sempre necessario non solo leggere le avvertenze sulla confezione, ma anche chiedere il parere al proprio medico di fiducia.

In linea generale, esistono alcuni tipi di integratori creati proprio per le donne che affrontano la gravidanza e quindi super sicuri e testati. La maggior parte di questi prodotti ha il medesimo funzionamento: ovvero quello di integrare alcune sostanze molto importanti in una condizione di carenza.

È bene ricordare come, nel periodo della gravidanza, l’alimentazione e l’assimilazione di vitamine e minerali è di importanza cruciale per la crescita e lo sviluppo del feto. Per questo motivo, sarebbe ottimale andare a sopperire a una carenza vitaminica o di minerali, con l’assunzione di un prodotto naturale come un integratore.

Integratori per gravidanza a base di ferro e magnesio

Come accennato, sia le vitamine che i minerali sono di fondamentale importanza durante questo periodo. Il ferro rappresenta una sostanza che non può mancare nell’organismo e che se poco presente può portare a problemi come l’anemia.

Una dieta ben equilibrata con carne, pesci e legumi, assicura al corpo umano un ottimo apporto di ferro. In determinate condizioni potrebbe essere poco assimilato o mal assimilato.

Per questo motivo si può pensare di assumere degli integratori per la gravidanza a base di ferro, soprattutto se il soggetto segue un regime alimentare vegano o vegetariano.

Stessa cosa si può dire per gli integratori per gravidanza a base di magnesio: è un minerale molto importante soprattutto per numerose funzioni cellulari.

È presente in una vastissima varietà di alimenti, per cui non è difficile assumerne già in maniera “naturale”.

Tuttavia, così come per gli integratori a base di ferro, alcune persone che adottano un regime alimentare vegano o vegetariano potrebbero avere delle piccole carenze. Questa carenza è possibile sopperirla tramite l’assunzione di questo tipo di integratore.

A ogni modo, bisogna sempre chiedere il parere al proprio medico e non procedere con autodiagnosi o auto terapie.

Come risolvere un problema in gravidanza con gli integratori

La gravidanza è sicuramente un’esperienza bellissima e ricca di emozioni positive. Ci sono persone che non aspettano altro per tutta la vita e che si godono ogni momento di tutti i 9 mesi con la felicità di chi sta creando qualcosa di importante.

Tuttavia, nonostante si tratti di una delle cose più liete e belle della vita, la gravidanza porta con sé alcune “insidie” e alcuni problemi. In linea di massima si tratta di un’esperienza così soggettiva, che è davvero impossibile tracciare una linea comune tra le donne di tutto il mondo.

Ecco alcuni problemi che possono esserci durante la gravidanza:

  • nausea: si tratta probabilmente del sintomo più frequente durante la gravidanza insieme al vomito e alla ipersalivazione. Questi sintomi sono molto più frequenti nei primi 3 mesi di gravidanza per via di livelli più alti di un ormone;
  • problemi con il sonno: trattandosi di un periodo sì felice, ma anche pieno di preoccupazioni, non è raro che durante la gravidanza un soggetto possa iniziare ad avere ansia e problemi con il sonno;
  • prurito: un altro dei sintomi più comuni durante la gravidanza. Per quanto si tratti di un fastidio che nelle maggior parte dei casi non ha alcuna rilevanza, è bene non sottovalutarlo nei casi in cui persista più a lungo del dovuto.

Nonostante si tratti di sintomi molto fastidiosi che probabilmente faranno passare ai soggetti interessati delle notti in bianco, si tratta di processi e fenomeni del tutto naturali che non devono destare preoccupazione fino a quando rimangono nei livelli di guardia.

Nel caso in cui questi sintomi persistano, ci sarà bisogno di contattare immediatamente il proprio ginecologo o medico di fiducia.

Perché sono importanti gli integratori per gravidanza

Oltre all’assunzione di un integratore per la gravidanza, ci sono altre regole generali che possono aiutare le donne ad affrontare meglio e più serenamente questo periodo molto importante.

Per esempio ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere per risolvere in modo naturale i tre sintomi di cui prima, ovvero nausea, insonnia e prurito.

Consigli per combattere la nausea in gravidanza:

  • mangiare cibi secchi ed evitare liquidi a stomaco vuoto;
  • in caso di nausea intensa con vomito persistente, recarsi in ospedale;
  • fare pasti piccoli e frequenti;
  • cambiare ambiente (prediligendo anche l’aria aperta) quando è possibile.

Ecco i rimedi per l’insonnia durante una gravidanza

  • pasti leggeri e facili da digerire (questo anche fuori dalla gravidanza);
  • utilizzare tisane e blandi sedativi (come la camomilla);
  • fare degli esercizi di respirazione.

Infine, questi sono alcuni consigli per attenuare il prurito:

  • effettuare lavaggi frequenti con acqua tiepida sulla zona interessata;
  • utilizzare creme apposite (ma solo dopo aver consultato il proprio medico).

Si tratta come detto di fastidi molto comuni che nella quasi totalità dei casi, non rappresentano né un problema, né un pericolo per la mamma e per il feto. Sono fenomeni e cambiamenti naturali che, con un po’ di attenzione, possono essere tranquillamente gestiti.

Durante la gravidanza è dunque opportuno prestare più attenzione ad alcuni dettagli come l’alimentazione, le posizioni da tenere durante il giorno per riposare o per dormire e alla qualità del proprio riposo.

Ingredienti principali degli integratori per gravidanza

Sul mercato è possibile trovare tantissimi tipi di integratori per la gravidanza e di integratori per allattamento.

Ovviamente si tratta di prodotti la cui base è quasi completamente naturale e non di farmaci. Per questo motivo, gli integratori alimentari sono acquistabili anche senza ricetta.

Trattandosi di prodotti diversi, di aziende diverse, non è possibile stilare un’unica lista di ingredienti che sia valida per tutti i prodotti. Tuttavia, questa è una lista di ingredienti che è possibile trovare negli integratori per la gravidanza:

  • ferro: si tratta di un elemento necessario per sintetizzare la proteina che trasporta l’ossigeno alle cellule. Senza il ferro diventa impossibile sia la respirazione delle cellule, sia il metabolismo di alcuni acidi essenziali;
  • magnesio: durante la gravidanza, il magnesio assicura una corretta crescita del feto. Regola le contrazioni dell’utero e permette di ridurre la sensazione di nausea e vomito. Aiuta anche contro i crampi muscolari, riduce i rischi di parto prematuro e di preeclampsia e riduce la sensazione di stanchezza;
  • omega 3: questa sostanza è in grado di assicurare una corretta crescita e un corretto sviluppo del feto, di regolare le contrazioni uterine, di ridurre i rischi di parto precoce, di ipertensione e di crampi muscolari. Inoltre, può ridurre i sintomi di nausea e vomito e favorire un riposo migliore;
  • acido folico: il feto, già dai primi stadi della gravidanza, è un grande consumatore di folati. Il fabbisogno di questo elemento dunque, tende a salire del 30 o 50% durante la gravidanza.

Come assumere un integratore per l’allattamento

L’assunzione di integratori per la gravidanza o per l’allattamento, non differisce dagli altri tipi di integratori alimentari.

Ovviamente, trattandosi di prodotti specifici è bene informarsi nelle apposite schede prodotto o sul retro della confezione.

In generale, gli integratori per gravidanza vanno assunti per via orale in diversi orari a seconda dei casi. Prima dei pasti, dopo i pasti, durante i pasti e lontano dei pasti, con un bicchiere di acqua o con un altro liquido non gasato o alcolico.

Effetti collaterali dei migliori integratori per allattamento

Quando ci sono delle carenze di sostanze essenziali come il ferro e il magnesio, potrebbe essere opportuno assumere degli integratori anche in gravidanza.

Ovviamente, quando si parla di un periodo così delicato è obbligatorio prendere ogni tipo di scelta in modo consapevole e con il consiglio di uno specialista.

Gli effetti indesiderati degli integratori per gravidanza e allattamento possono essere praticamente nulli, in quanto si tratta di prodotti a base naturale. Tuttavia è sempre bene consultare la lista degli ingredienti per verificare possibili allergie o intolleranze a uno o più prodotti.

Nel caso si assumano in gravidanza integratori di ferro o magnesio, è bene ricordare che, prolungare l’assunzione nel tempo, potrebbe essere non sicuro.

Per questo motivo sarebbe opportuno assumere integratori durante la gravidanza soltanto in quei momenti in cui i livelli di alcune sostanze sono basse e soltanto sotto consiglio del proprio ginecologo o medico curante.