Integratori per vie respiratorie
Gli integratori per vie respiratorie sono prodotti utili per sostenere il corpo nel corso di un raffreddore o durante tutto l’inverno.
Per proteggere la gola e le vie respiratorie è necessario fare attenzione al benessere del proprio sistema immunitario. Il sistema immunitario è un vero e proprio esercito di molecole e di cellule che svolgono dei sofisticati meccanismi biochimici.
Il loro scopo è quello di difendere l’organismo da tutti quelli che sono i nemici esterni, come i funghi, i batteri e i virus. Maggiori sono le difese immunitarie, maggiori saranno le possibilità che il corpo superi l’inverno senza neanche un piccolo raffreddore.
Questo deve essere curato nel corso di tutto l’anno attraverso alcuni piccoli accorgimenti, come quello di avere uno stile di vita attivo e sano.
In aggiunta a questo, l’assunzione di alcune sostanze può favorire il benessere dell’organismo intero, preservando la salute delle vie respiratorie. Tra queste troviamo:
- vitamina D3;
- vitamina C;
- echinacea;
- probiotici e prebiotici.
Oltre a questi, anche l’erismo, il propoli, l’altea e il salice contribuiscono al benessere della gola e del naso.
Le prime vie aeree sono la linea di difesa primaria contro virus e batteri, ma anche altri agenti patogeni che si trovano nell’aria. Gli integratori per vie respiratorie permettono a queste di svolgere il proprio ruolo in modo efficace.
Cosa contengono gli integratori per vie respiratorie
La natura offre come sempre moltissime sostanze che sono benefiche per il corpo umano e che vengono utilizzate per produrre degli speciali integratori.
All’interno degli integratori per vie respiratorie è possibile trovare diversi ingredienti che sono benefici sia per la gola che per il naso.
Uno di questi è la propoli, una sostanza naturale conosciuta per avere moltissime virtù. La propoli viene prodotta dalle api utilizzando la resina di alcuni alberi quali il pino, la betulla, il larice e il ciliegio. Ricchissima di polifenoli e flavonoidi, contiene inoltre moltissimi sali minerali, calcio, ferro, manganese e rame.
La propoli può essere associata con grindelia, drosera, lichene, timo ed eucalipto per favorire il benessere delle vie respiratorie e per fluidificare il catarro.
Oltre alla propoli c’è anche l’erismo, che contiene un olio essenziale benefico per la voce e per sostenere la funzionalità delle prime vie respiratorie. L’erismo è la soluzione adatta se si vuole un integratore per la gola, in quanto contrasta i suoi arrossamenti e i cali di voce. Inoltre, viene associato spesso alla propoli e alla liquirizia, anch’essa dal fortissimo potere lenitivo, per un concentrato ottimo nel contrastare gli abbassamenti di voce, l’arrossamento della bocca e i fastidi delle vie respiratorie.
Come supportare le vie respiratorie e la gola con gli integratori naturali
È possibile trovare in natura un infinito numero di piante e ingredienti che possono aiutare a fortificare il sistema immunitario e lenire le vie respiratorie.
Tra queste è possibile menzionare innanzitutto il salice: dalla sua corteccia è possibile estrarre un glucoside amaro, che prende il nome di salicina, ideale per combattere la tensione muscolare e l’indolenzimento che spesso si manifesta nel corso degli stati febbrili o del raffreddore.
Si consiglia l’assunzione della salicina insieme all’edera, che gode di ottime proprietà fluidificanti.
Si aggiunge alla lista anche l’echinacea, che è una vera e propria pianta di riferimento quando si parla di supporto delle prime vie respiratorie. Questa veniva utilizzata già dai nativi americani e deve la sua efficacia alla presenza di polisaccaridi e flavonoidi, che stimolano la produzione delle citochine e allo stesso tempo modulano l’attività delle difese immunitarie.
Si consiglia il suo utilizzo non solo per prevenire il raffreddamento e gli stati febbrili, ma anche per contrastarli nel corso della loro fase più acuta.
Una speciale menzione va anche all’altea, pianta dotata di ottime proprietà lenitive ed emollienti per le mucose della gola e del naso, grazie alla presenza di mucillagini all’interno delle radici e delle foglie. Si consiglia di utilizzarla come supporto delle vie respiratorie, ma anche per contrastare raffreddore e febbre.
Perché usare gli integratori per la gola
In commercio è possibile trovare un gran numero di preparati e integratori che oltre a supportare le vie respiratorie, favoriscono anche il benessere del sistema immunitario.
Tra i più usati c’è l’acerola, ricchissima di vitamina C, che supporta il sistema immunitario e gode anche di ottime proprietà antiossidanti. Inoltre, è ricca di tannini, vitamine del gruppo B, bioflavonoidi e sali minerali.
C’è poi la curcuma, che oltre alle sue ottime proprietà antitumorali e antinfiammatorie, svolge un’azione immunostimolante. Il suo principio attivo è la curcumina, con la quale fa alzare i livelli di una proteina che lavora in prima linea contro l’attacco di batteri, virus o altri agenti patogeni.
Un altro rimedio proviene dal Sud America, ed è l’uncaria. Questa pianta viene usata da sempre in Perù per guarire le ferite, e svolge un’azione antinfiammatoria grazie alla presenza degli alcaloidi. L’uncaria è inoltre in grado di stimolare la produzione di leucociti, specialmente nel corso di un’infezione.
Ultimo rimedio è infine lo zinco, ottimo per favorire il giusto funzionamento delle difese immunitarie e ulteriore supporto contro infezioni e virus.
Come scegliere i migliori integratori per le vie respiratorie
Nel corso dei mesi invernali, le prime vie respiratorie sono quelle più colpite da virus, batteri e altri agenti patogeni. Queste rappresentano la nostra prima difesa dagli agenti esterni. È proprio per questa ragione che è di fondamentale importanza supportarle grazie all’assunzione di alcune vitamine e sostanze benefiche.
Le vitamine sono le migliori alleate del sistema immunitario e delle vie respiratorie, per questo si consiglia di assumerle sotto forma di integratori.
Innanzitutto, quella che non può mancare è sicuramente la vitamina C, estremamente benefica per il corpo, in grado di rendere il sistema immunitario più forte, ma svolge anche un’azione antiossidante e riduce la stanchezza e la sensazione di fatica.
Numerosi studi hanno mostrato che un apporto sufficiente di vitamina C è ottimo per ridurre non solo la severità ma anche la durata dei sintomi del raffreddore.
Un’altra importantissima vitamina è sicuramente la D3, la quale è in grado di garantire il benessere dell’organismo intero, e quindi anche delle vie respiratorie. Essa è utile per moltissime cellule all’interno del corpo umano, e serve ad aumentare le difese immunitarie stimolando le cellule a reagire in modo da contrastare l’azione di virus e di batteri.
Come preservare la salute con integratori per vie respiratorie
Le vie respiratorie sono un distretto corporeo fondamentale per la salute e per questo devono essere curate con moltissima attenzione. Generalmente, in regolari condizioni fisiologiche, sono in grado di mantenersi pulite anche da sole. Esse sono infatti dotate di particolari strumenti in grado di rimuovere gli elementi che provengono dall’esterno e che riescono a entrare nel corpo attraverso la respirazione come polvere, germi, polline e smog.
A fare ciò è la mucosa respiratoria, rivestita da un epitelio sul quale sono presenti diverse cellule, tra cui quelle mucipare e quelle ciliate. Le prime sono quelle preposte alla produzione del muco, fluido appiccicoso e denso che ricopre le vie respiratorie.
Le seconde sono invece dotate di ciglia che facilitano la sua espulsione.
Tutti i diversi fenomeni che intaccano questi meccanismi semplici eppure fondamentali, possono portare all’insorgenza di patologie diverse tra loro. Dunque, un temporaneo indebolimento di questi sistemi rende le vie respiratorie vulnerabili all’attacco di germi e di batteri. Questi possono causare semplici raffreddori, stati febbrili, ma anche bronchiti e polmoniti.
Come curare in modo adeguato le vie respiratorie e il sistema immunitario
Per proteggere al meglio le vie respiratorie, come detto in precedenza, è necessario curare in modo adeguato il proprio sistema immunitario. Questo significa renderlo più forte e soprattutto sempre pronto e attento a contrastare l’entrata di virus e batteri. Per fare ciò, è innanzitutto fondamentale seguire un’alimentazione bilanciata e corretta.
È necessario seguire una dieta equilibrata che sia ricca di fibre. Si consiglia di seguire l’idea del piatto unico bilanciato di Harvard, secondo la quale un quarto del piatto deve essere occupato da cereali, mentre un altro quarto da proteine. L’altra metà del piatto deve invece essere riempita con verdure di stagione, che apportano al corpo importanti sali minerali e vitamine.
Un altro consiglio è quello di tenere i livelli di idratazione del corpo sempre alti. Non a caso si consiglia di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno. L’acqua infatti, è fondamentale per il corpo intero e per il corretto funzionamento degli organi. Oltre a questo, è ricca di sali minerali che sono benefici per l’organismo.
Infine, l’attività fisica ha sicuramente un ruolo fondamentale nella salute. Molti medici consigliano 150 minuti a settimana di attività fisica a intensità moderata. Fare ciò apporta moltissimi benefici al corpo, e serve anche ad allenare il sistema immunitario.
Messe in pratica queste strategie, i malanni dell’inverno non saranno più un problema.